INTRODUZIONE
Nel recente contesto di crescente interesse per i metodi di governo societario (corporate governante) oltre alla realizzazione di un modello organizzativo, societario e di gruppo, idoneo a gestire in maniera sempre più efficace il rischio d’impresa, C.S. Nord SRLS ha ritenuto necessaria la scelta di adottare un codice di comportamento che metta al centro dell’agire regole chiare , procedure, valori in cui tutti i Destinatari possono riconoscersi ed avviare un processo che veda tutti gli attori in continuo dialogo, gli uni davvero responsabili davanti agli altri, un documento che faccia propri i principi più salienti di deontologia cui si ispira la nostra Azienda.
C.S. Nord SRLS favorisce un ambiente di lavoro che, ispirato al rispetto, alla correttezza e alla collaborazione e sulla base dell’esperienza maturata nei settori di competenza, permette il coinvolgimento e la responsabilizzazione di tutti i lavoratori, con riguardo agli specifici obiettivi da raggiungere e alle modalità per perseguirli.
Il presente Codice Etico è stato redatto con lo scopo di rendere espliciti, visibili e chiari i valori etici di riferimento della C.S. Nord SRLS
PREMESSA
Le attività di C. S. Nord sono svolte nel rispetto dei principi di osservanza della legge, di imparzialità, onestà, correttezza e buona fede e degli altri principi etici, affermati nel presente Codice nei confronti dei clienti, dipendenti, partner commerciali e finanziari, nonché delle pubbliche amministrazioni e delle collettività con cui la C.S. Nord SRLS ha rapporti per lo svolgimento delle sue attività istituzionali e/o strumentali.
I PRINCIPI
Tali principi, che definiscono i valori etici di riferimento nell’attività di C.S. Nord SRLS sono quelli qui di seguito riportati.
Fiducia: non c’è successo senza la fiducia reciproca di coloro che giorno dopo giorno operano nell’organizzazione, anche in presenza di interessi parzialmente contrastanti con le proprie e singole attività professionali; condivisione della missione è alla base della fiducia. Ciascun soggetto si impegna alla stretta osservanza del Codice Etico ed il mancato rispetto delle norme non è compatibile con l’attività svolta, a qualunque livello.
Conseguenza di quanto sopra è il reciproco rispetto, nell’ambito dei ruoli assegnati, che conduca ad una cooperazione tra i soggetti, con la complessiva urbanità dei modi e di un linguaggio conformi all’atteggiamento di una buona educazione che deve regnare sia nell’ambito della struttura che all’esterno.
Legalità: tutti i Destinatari sono tenuti al massimo e scrupoloso risetto delle leggi applicabili nei nostri territori. (Europee, Nazionali , Regionali, Provinciali e Comunali)
Onestà: tutti i Destinatari nell’ambito della propria attività sono tenuti a rispettare con diligenza le leggi vigenti, il Codice Etico ed i regolamenti interni. In nessun caso, il perseguimento dell’interesse della società può giustificare una condotta non onesta. Nessuno è autorizzato a dare o promettere ad un soggetto pubblico denaro o altre utilità sia nell’esclusivo interesse personale che nell’interesse e/o a vantaggio dell’ente.
Correttezza: tutti i Destinatari sono tenuti a rispettare i diritti di ogni soggetto comunque coinvolto nella propria attività lavorativa e professionale, sotto il profilo delle opportunità, della privacy e del decoro.
Durante lo svolgimento delle proprie attività devono essere vietate discriminazioni nei confronti del personale e conflitti di interesse significativi tra ciascun lavoratore e la C.S. Nord.
Trasparenza: tutti i destinatari sono tenuti a rispettare la trasparenza, intesa come chiarezza completezza e pertinenza delle informazioni, evitando situazioni ingannevoli sia all’interno che all’esterno della C.S Nord. A tal fine il mittente deve adottare una comunicazione semplice e di immediata comprensione da parte del destinatario dell’informazione e deve impegnarsi a verificarle preventivamente prima dell’invio garantendo che siano veritiere, complete e chiare.
Riservatezza: tutti i Destinatari devono assicurare l’opportuna riservatezza delle informazioni acquisite durante lo svolgimento delle proprie attività e di trattarle esclusivamente nell’ambito e per i fini delle proprie attività lavorative e, comunque, di non divulgare (comunicare, diffondere o pubblicare in alcun modo) informazioni sensibili senza l’esplicito consenso degli interessati e informazioni riservate senza l’autorizzazione della società.
Rispetto: il rispetto per le persone, siano essi collaboratori che utenti, è uno dei principi generali che guida la C.S. Nord. La Direzione non tollera maltrattamenti di ogni tipo. Tutti i Destinatari sono tenuti al rispetto e all’applicazione di tale principio sia nei confronti della cooperativa che all’esterno.
Salute dei lavoratori e Sicurezza sul lavoro: la sicurezza sul lavoro e la tutela della salute e dei lavoratori è un principio che deve ispirare l’intera attività della C.S. Nord, che si impegna alla promozione della cultura della sicurezza e della prevenzione, informando e formando continuamente il proprio personale. Tutti i lavoratori sono tenuti ad adottare le necessarie cautele ai fini preventivi e, ove opportuno, a sensibilizzare i propri colleghi e i terzi. Rifiuto di ogni forma di terrorismo e di eversione dell’ordine democratico.
Risorse Umane: la valorizzazione delle collaborazioni di risorse umane necessarie nel tempo nei vari progetti, il rispetto della loro autonomia, l’incentivo basato sulla loro partecipazione alle decisioni della società, costituiscono principi fondamentali per i quali saranno predisposti programmi di aggiornamento e formazione atti a valorizzare le professionalità specifiche e a conservare e ad accrescere le competenze acquisite nel corso della collaborazione. I rapporti e i componenti nella C.S. Nord sono improntati a principi di onestà, correttezza, trasparenza, riservatezza, imparzialità, diligenza, lealtà e reciproco rispetto.
PRINCIPI ETICI PER LA GESTIONE DEI RAPPORTI INTERNI
La scelta del personale da assumere è effettuata tenendo conto esclusivamente delle effettive esigenze della società e del profilo professionale del candidato garantendo il rispetto dei principi di eguaglianza e di pari opportunità e rifiutando qualunque forma di favoritismo, nepotismo o clientelismo.
Evitare che l’assunzione sia oggetto di concussione o corruzione del committente (no merce di scambio).
I rapporti di lavoro sono formalizzati con regolare contratto, rifiutando qualunque forma di lavoro irregolare; inoltre è garantita la massima collaborazione e trasparenza nei confronti del neoassunto afinchè abbia chiara consapevolezza dell’incarico attribuitogli, del contesto e dei rischi a cui è sottoposto.
Ogni dipendente della C.S. Nord SRLS è tenuto al più scrupoloso rispetto dei principi etici generali precedentemente espressi e delle regole interne alla struttura, con particolare attenzione ai requisiti relativi alla tutela della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro Sarà comunque cura della C. S. Nord quantificare correttamente già in fase di analisi di bando per il servizio da acquisire tutti i costi per la sicurezza prevedibili e necessari a garantire la salvaguardia della salute e della sicurezza dei lavoratori ed a monitorare l’intero sistema di gestione e della sicurezza.
PRINCIPI ETICI PER LA GESTIONE DEI RAPPORTI ESTERNI
C. S. Nord SRLS riconosce che una concorrenza corretta e leale costituisce elemento fondamentale per lo sviluppo della società.
Ciascun Destinatario non pone in essere atti o comportamenti contrari ad una corretta e leale competizione tra le imprese.
Rapporti con i fornitori
La selezione dei fornitori e la determinazione delle condizioni di acquisto sono basate su
Una valutazione obiettiva della qualità del prezzo del bene o del servizio
Garanzie di assistenza e tempestività
Un atteggiamento socialmente responsabile.
Rapporti con Istituzioni e pubblici funzionari
I rapporti di C. S. Nord SRLS nei confronti delle Istituzioni pubbliche comunali, provinciali, nazionali, comunitarie e internazionali, nonché nei confronti di pubblici ufficiali o incaricati di pubblico servizio, ovvero organi, rappresentanti, mandatari, esponenti, membri, dipendenti, consulenti, incaricati di pubbliche funzioni o servizi, di pubbliche istituzioni, di pubbliche amministrazioni, di enti pubblici, anche economici, di enti o di società pubbliche, di carattere locale, nazionale o internazionale, sono intrattenuti da ciascun Amministratore e da ciascun Dipendente, quale che sia la funzione o l’incarico , o se del caso, da ciascun Collaboratore, nel rispetto della normativa vigente, e sulla base dei principi generali di correttezzae di lealtà. Qualora il destintario riceva da parte di un Pubblico Funzionario richieste specifiche esplicite o implicite di benefici, ne informa immediatamente il proprio superiore gerarchico o il soggetto cui sia tenuto a riferire per le iniziative del caso. C. S. Nord SRLS qualora lo ritenga opportuno, può sostenere programmi di enti pubblici intesi a realizzare utilità e benefici perla collettività, nonché le attività di fondazioni e associazioni, sempre nel rispetto delle normative vigenti e dei principi del codice etico.